• 01/02/2025

The Manhattan Transfer in Italia per un concerto natalizio

DiLuana Salvatore

Dic 14, 2016
tmtperdono1
foto: Simone Perdonò

Un concerto straordinario, in perfetta atmosfera natalizia, quello tenuto da The Manhattan Transfer al Teatro Giordano di Foggia per l’unica data in Italia, registrando il sold out in pochissimo tempo. Terzo appuntamento per il “Giordano In Jazz-Winter Edition” 2016, il cartellone dedicato al Jazz organizzato dal Comune, in collaborazione con Moody Jazz Cafè.

tmtperdono2
foto: Simone Perdonò il gruppo con il Sindaco di Foggia

Uno dei gruppi vocali più significativi e longevi della storia della musica moderna, fondato nel 1969 da Tim Hauser insieme alla cantante Laurel Massé. Il nome del gruppo deriva dal titolo del romanzo Manhattan Transfer pubblicato nel 1925 dallo scrittore statunitense John Dos Passos e dedicato alla New York degli anni venti, in era Jazz. La formazione è stata cambiata nel tempo, ma ha conservato sempre la caratteristica di essere sui generis, esattamente come voluta oltre quarantanni fa da Hauser, che guidando un cab neworkese sognava di fondare un harmony vocal quartet che potesse abbracciare vari generi musicali, creando qualcosa di unico per la canzone popolare Americana.

Al Teatro Giordano, la scorsa sera, il gruppo ha omaggiato i grandi della musica internazionale, concedendosi al pubblico senza riserve. La scaletta includeva: “Happy Holidays”; “Let it Snow”;  “How high the Moon”; “Tisket a Tasket”; “Have Yourself a Merry LIL’ Christmas; “Santa Man”; “Like Someone in Love”; Midnight Clear”; “White Christmas” e in finale: “The Christmas Song” e “Happy Holiday Chaser”.  Il quartetto è attualmente in tour negli Stati Uniti, ogni dettaglio su http://manhattantransfer.net/.

Luana Salvatore

Luana Salvatore

Giornalista pubblicista, è editrice e direttrice responsabile di RioCarnival Magazine (dal 2010), nonché co-fondatrice della fanzine italiana dedicata ai Duran Duran (fondata nel 1987). Laureata in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma (1998), ha realizzato una tesi sperimentale in regia cinematografica dal titolo "Immagini per la Musica", incentrata sull’evoluzione dell’immagine musicale dalla British Invasion all’era di Internet, con particolare attenzione ai video musicali. Già membro della MEDIMEX Academy, ha collaborato con prestigiose testate musicali come Rolling Stone e Billboard. Appassionata di arti visive e nuove tecnologie, si dedica con interesse alle tematiche sociali e ambientali, alla disabilità e neurodivergenze, neuroscienze, oltre che yoga e discipline olistiche. Scrive di Musica, Cinema, Cultura e Lifestyle, con uno stile che unisce competenza e passione, per raccontare le evoluzioni culturali e artistiche contemporanee pensando sempre "fuori dagli schemi". Per contatti: editor@riocarnivalmagazine.it