• 06/04/2025
canzoniere grecanico salentino copia
Foto: Canzoniere Grecanico Salentino

 

Per il quinto anno consecutivo la musica italiana sarà protagonista allo Sziget Festival di Budapest, tra i principali festival musicali europei che tutti gli anni richiama oltre 400mila spettatori, che si svolgerà da lunedì 10 a lunedì 17 agosto: Canzoniere Grecanico Salentino, Après La Classe, Roy Paci Aretuska Allstars, Lo Stato Sociale, Fast Animals And Slow Kids, Dario Rossi, Joe Victor, Don Pasta, Una, Moustache Prawn, Mery Fiore e Bari Jungle Brothers si esibiranno su vari stage del festival.

lo stato sociale 2
Foto: Lo Stato Sociale

Grazie alla rinnovata collaborazione tra Sziget Festival, L’Alternativa, Puglia Sounds/Medimex e Puglia Promozione anche quest’anno il festival che si svolge da 23 anni sull’isola di Obuda diventerà una prestigiosa vetrina internazionale per la musica italiana che sarà rappresentata da alcuni dei più interessanti artisti del nostro paese e da una nutrita presenza di artisti pugliesi. Canzoniere Grecanico Salentino il 12 agosto (per il secondo anno consecutivo) e Roy Paci Aretuska Allstars il 13 agosto si esibiranno sul prestigioso World Stage, mentre Joe Victor (11 agosto), Après la Classe (12 agosto), Lo Stato Sociale (14 agosto), Fast Animals And Slow Kids e Dario Rossi (15 agosto) si esibiranno sullo Europe Stage. Donpasta il 15 agosto sarà invece protagonista di uno show cooking rivolto agli oltre 1000 giornalisti internazionali accreditati e infine Bari Jungle Brothers (13 agosto), Una (14 agosto), Moustache Prawn e Mery Fiore (15 agosto) si esibiranno sul nuovo Medimex Terrace, spazio dedicato alla promozione dei gruppi pugliesi ed internazionali realizzato in collaborazione con Medimex, il salone dell’innovazione musicale in programma a Bari dal 29 al 31 ottobre prossimi.

fask nuova 1
Foto: Fast Animals And Slow Kids

Un fitto programma di musica italiana che si inserisce tra gli oltre 1.000 eventi in 50 venue tra i quali i concerti di Kings Of Leon, Robbie Williams, Florence & The Manchine, Avicii, Major Lazer, Alt-J, The Script, Ellie Goulding, Interpol, Foals, Kasabian, Dropkick Murphys, Martin Garrix, Limp Bizkit, Enter Shikari e tantissimi altri.

Puglia Sounds – FSC 2007-2013 – INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO – è il programma per lo sviluppo e la promozione del sistema musicale pugliese che la Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo e Assessorato al Turismo nell’ambito del fondo di sviluppo e di coesione 2007-2013 ha affidato al Teatro Pubblico Pugliese.

 

Luana Salvatore

Giornalista pubblicista (dal 2008), è editrice e direttrice responsabile di RioCarnival Magazine (dal 2010), nonché co-fondatrice della fanzine italiana dedicata ai Duran Duran (fondata nel 1987). Laureata in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma (1998) con una tesi sperimentale in regia cinematografica dal titolo "Immagini per la Musica", incentrata sull’evoluzione dell’immagine musicale dalla British Invasion all’era di Internet, con particolare attenzione ai video musicali. Si specializza in comunicazione pubblica e giornalismo multimediale. Già membro della Medimex Academy, tra le collaborazioni giornalistiche figurano Rolling Stone e Billboard. Appassionata di arti visive e nuove tecnologie, si dedica con interesse alle tematiche sociali, alla disabilità e neurodivergenze. Scrive di Musica, Cinema, Cultura e Lifestyle. Per contatti: editor@riocarnivalmagazine.it NB: RioCarnival Magazine è una testata dedicata alla cultura, alla musica e agli eventi internazionali, con un focus particolare sulle scene artistiche emergenti e le grandi manifestazioni globali. La nostra redazione si avvale del supporto di un’intelligenza artificiale per una verifica ulteriore e l’elaborazione finale dei testi, garantendo un alto livello di accuratezza e coerenza editoriale. Ogni contenuto pubblicato è frutto di un attento lavoro di ricerca, analisi e revisione, con l’obiettivo di offrire ai lettori un’informazione di qualità. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, anche parziale, dei contenuti è vietata senza autorizzazione esplicita della testata.