• 24/02/2025

omaggio a Domenico Modugno conOrnella Vanoni,  Nina Zilli,  Niccolò Fabi con GnuQuartet,
  Diodato e Giovanni Caccamo

meraviglioso modugno 2013

Il tempo non ha sgualcito il ricordo di Domenico Modugno, che Polignano a Mare, città natale dell’indimenticato artista, quest’anno torna a celebrare con Ornella Vanoni, Nina Zilli, Niccolò Fabi e GnuQuartet, Diodato, Giovanni Caccamo, nel sessantesimo anniversario di Vecchio Frack. Saranno, infatti, un cilindro e un fiore, indossati dall’inquieto e solitario protagonista della canzone, i simboli tematici e scenografici dello spettacolo-evento Meraviglioso Modugno, in programma venerdì 28 agosto, alle ore 21.00, in piazza Aldo Moro (ingresso gratuito), dove gli artisti invitati reinterpreteranno alcune tra le più celebri canzoni del popolare cantautore, scomparso a sessantasei anni il 6 agosto del 1994. Stefano Senardi e Maria Cristina Zoppa, cui è affidata anche la conduzione della serata, curano la direzione artistica dello spettacolo, organizzato dal Comune di Polignano a Mare e da Puglia Sounds, che nel 2011 diede vita al progetto Meraviglioso Modugno come evento inaugurale del Medimex, il Salone dell’innovazione musicale in programma quest’anno a Bari da giovedì 29 a sabato 31 ottobre.

Nel corso delle varie edizioni Meraviglioso Modugno ha ospitato, tra i tanti, i Negramaro, Vinicio Capossela, Daniele Silvestri, Gino Paoli, Malika Ayane, Sud Sound System, Mannarino, Pacifico, Noemi, Simone Cristicchi, Mauro Ermanno Giovanardi, Nada e Paola Turci, e dal 2013 si svolge a Polignano a Mare anche con l’obiettivo di far diventare la cittadina pugliese un importante centro per la musica d’autore proprio nel ricordo di uno dei suoi più illustri interpreti.

Hashtag ufficiale #MeravigliosoModugno2015 #MM2015

Luana Salvatore

Giornalista pubblicista (dal 2008), è editrice e direttrice responsabile di RioCarnival Magazine (dal 2010), nonché co-fondatrice della fanzine italiana dedicata ai Duran Duran (fondata nel 1987). Laureata in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma (1998) con una tesi sperimentale in regia cinematografica dal titolo "Immagini per la Musica", incentrata sull’evoluzione dell’immagine musicale dalla British Invasion all’era di Internet, con particolare attenzione ai video musicali. Si specializza in comunicazione pubblica e giornalismo multimediale. Già membro della Medimex Academy, tra le collaborazioni giornalistiche figurano Rolling Stone e Billboard. Appassionata di arti visive e nuove tecnologie, si dedica con interesse alle tematiche sociali, alla disabilità e neurodivergenze. Scrive di Musica, Cinema, Cultura e Lifestyle. Per contatti: editor@riocarnivalmagazine.it