• 24/02/2025

10088__800x600_1

Scopri il programma della IV edizione del Medimex
8000mq, oltre 100 eventi e 1 solo biglietto (5€) per seguire gli appuntamenti in programma dalle 10 alle 19. Scarica il programma e scegli gli eventi da seguire per la tua Medimex experience. > Clicca qui

Potrai scegliere fra 16 «Incontri d’autore», presentazione di 14 nuovi dischi di artisti pugliesi, panel, workshop, un’area giochi, un’ampia area espositiva con operatori del settore, incontri professionali, oltre a un’area dedicata a makers e startup musicali.

È possibile accedere allo spazio espositivo da giovedì 30 ottobre a sabato 1 novembre (10-19). Per partecipare è sufficiente acquistare un biglietto expo giornaliero al costo di 5€.
> Clicca qui per maggiori dettagli

La quarta edizione del Medimex offre anche un ricco programma di musica live con 16 showcase serali. A partire dalle 21.30 si alterneranno 8 artisti per serata (30 e 31 ottobre) tra i quali: Mannarino, Brunori Sas, Cristina Donà, Diodato, Orchestra di Piazza Vittoria con Ginefra Di Marco e Jack Savoretti.
> Clicca qui per il programma degli showcase

Per seguire i live serali, il costo del biglietto per serata è di 7€.
> Clicca qui maggiori dettagli

> Scarica qui il programma completo

PROGRAMMA GENERALE SINTETICO
FIERA DEL LEVANTE Di BARI
Prima data: GIOVEDÌ 30 OTTOBRE

Stage 3, ore 10:00/11:30 Incontro d’autore
Gino Paoli

Spazio 1, 10:30/11:30 Incontro d’autore
Brunori Sas

Spazio 5, 10:30/11:30 Presentazione a cura dell’espositore Andrea Di Cesare
The Sounds of Violins. Casa di produzione musicale per Artisti di spessore
Moderatore Andrea Di Cesare – Produttore/Artista con Claudia Cestoni – Artista, Marco Mario Giovannone – Ufficio Stampa, Daniela Esposito – Comunicazioni, Nicola Monti – Critico musicale

Spazio 2, 11:30/13:00 Panel a cura di FIMI
Social media, music content e brand: come si raccontano le storie nel mondo digitale
Moderatore Enzo Mazza – CEO FIMI con Assia Grazioli Venier – Founder & CEO Flypaper Media Management, Chiara Santoro – Partner Manager YouTube / Google, Laura Mirabella – Country Manager Deezer Italia

Spazio 3, 11:30/13:00 Panel a cura di Associazione I-Jazz e Apulia Jazz Network
Festival di Jazz, turismo, sostenibilità ambientale
Moderatore Paolo Fresu – musicista con Vincenzo Santoro – Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Agostino Angelico – Confesercenti, Dino Borri – Fai (Fondo Ambiente Italiano), Aurora Endrici – Vinoe’, Severino Salvemini – Università Luigi Bocconi, Mark Simeoni – Msc Consulting, Collectivitè Territoriale de la Corse

Spazio 4, 11:30/13:30
Face to Face(s)
Con Minkyoung Kim – Sonic Islands, Ulsan World Music Festival, Asia Pacific Music Meeting, Christian Bernhardt – Talent Agent The Agency Group, Bouzid Zoheir –Dimajazz Festival, Diwane Festival, Stacey Lynn Wilhelm – SXSW,
Diana Glusberg –Niceto Club – Buenos Aires, Minna Huuskonen –Helsinki Festival, Huvila Festival Tent, Sergio Torsello – La notte della taranta, Frank Bolder –North Sea Jazz Festival, David Ibáñez –Fira Mediterrània of Manresa – Manresa, Spain

Spazio 5, 12:00/13:00 Presentazione a cura dell’espositore OWT Studio
L’esserEPerfetto Contest musicale per band emergenti
Con Sabrina Morea – management e conduttrice del contest dell’esserEPerfetto, Guido Lioi – presidente OWT Studio, Marcello Magro – vicepresidente OWT Studio, Roberta Ruggiero – Ufficio Stampa OWT Studio, Franco Muciaccia – Presidente Otium Records, Luce Montrone – cantautrice, vincitrice della prima edizione dell’esserEPerfetto

Stage 3, 12:00/13:30 Incontro d’autore
Giorgia

Spazio 1, 12:00/13:00 Incontro d’autore
Malika Ayane

Spazio 6, 13:00/14:30 Meeting
Superclub Italia

Spazio 5, 14:30/15:30 Presentazione a cura dell’espositore Compagnia Mura di Flamenco Andaluso
Cante Jondo e Flamenco: un ponte dall’Andalusia al Salento
Moderatore Prof. Maurizio Nocera – Antropologo e Scrittore con Prof. Piero Menarini – Università di Bologna, membro fondatore della Fondazione Federico Garcìa Lorca di Madrid, Prof.ssa Maria Cristina Assumma – Docente di Letteratura spagnola all’Università IULM International University of Languages and Media di Milano e Flamencologa, Dario Salvatori – Giornalista, Conduttore Radio-Tv, Critico Musicale, Scrittore, Responsabile artistico del patrimonio sonoro della RAI, Anna Russo – Scrittrice Prof. Massimo “Max” Mura – Autore, Compositore, Chitarrista, Poeta, Saggista, Ideatore di eventi musicali e culturali, Direttore artistico della Compagnia Mura di Flamenco Andaluso

Spazio 3, 15:00/16:00 Panel
Copy?Right! Come può cambiare il diritto d’autore
Con Gino Paoli – Presidente Siae

Spazio 4, 15:00/16:00 Mentoring
How to approach the USA market
Con Mark Gartenberg – Management, Marketing/PR, Music Publishing MG Limited

Cineporto, 15:00/19:00 Presentazione
Infoday Europa Creativa

Spazio 6, 15:30/16:00 Presentazione libro
La Puglia della dance di Pierfrancesco Pacoda

Spazio 1, 15:30/16:30 Incontro d’autore
Paolo Fresu

Palco Puglia Sounds Record, 15:45/16:15 Presentazione del disco
Feksìn di Admir Shkurtaj

Spazio 1, 16:00/17:00 Panel
Vivo – Live
Con Carlo Fuortes – AD Fondazione Musica per Roma, Roberto De Luca – Presidente Live Nation Italia

Spazio 5, 16:00/17:00 Presentazione a cura dell’espositore Gava Broker Srl
Polizza annullamento eventi
Con Giovanni Semeraro – Broker in assicurazioni e Presidente di GAVA BROKER S.r.l., Massimiliano Solombrino – Broker in assicurazioni – Responsabile Coordinamento Uffici Territoriali di Gava Broker S.r.l., Alberto D’Adamo – specialista

Spazio 6, 16:00/18:00 Dj Workshop
Nicola Conte

Spazio 3, 16:30/18:30 Workshop
How to pitch music for advertising campaigns and films?
Con Christian Mix–Linzer – CEO Tracks & Fields

Spazio 4, 16:30/17:30 Mentoring
The Asian Pacific Music Market
Con Kim Minkyoung –Sonic Islands, Ulsan World Music Festival, Asia Pacific Music Meeting

Palco Puglia Sounds Record, 16:30/17:00 Presentazione del disco
Tempo Imperfetto di Pasquale Delle Foglie

Stage 3, 17:00/19:00 Conferenza stampa riservata alla stampa accreditata
Vasco Rossi

Spazio 1, 17:00/18:00 Incontro d’autore
Entics

Palco Puglia Sounds Record, 17:15/17:45 Presentazione del disco
Oltremare dei Radicanto

Spazio 2, 17:30/18:30 Incontro d’autore
Niccolo Ammaniti

Spazio 5, 17:30/18:30 Presentazione a cura dell’espositore Progetto Transfrontaliero Sonata di Mare
Sonata di Mare incontra Musica Jazz
Con Gianni Pini – Coordinatore del Gruppo di Supporto Artistico del Progetto Sonata di Mare e Presidente Associazione I–Jazz, Luca Conti – Direttore Editoriale della rivista specializzata Musica Jazz, Maria Cristina Mazzolai – Responsabile del Progetto Sonata di Mare e Funzionario della Provincia di Grosseto, Giannella De Muro – Responsabile organizzazione Time Jazz Festival di Berchidda

Palco Puglia Sounds Record, 18:00/18:30 Presentazione del disco
Echo dei Fabryka

Showcase Stage 1, Stage 2, Stage 3
Dalle ore 21.30
– Mannarino
– The Ringo Jets
– Dado Magnetico
– Mammooth
– Brunori Sas
– Orchestra di Piazza Vittorio & Ginevra di Marco
– Lenacay
– Sinner

> Scarica qui il programma completo di tutte le date

Luana Salvatore

Giornalista pubblicista (dal 2008), è editrice e direttrice responsabile di RioCarnival Magazine (dal 2010), nonché co-fondatrice della fanzine italiana dedicata ai Duran Duran (fondata nel 1987). Laureata in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma (1998) con una tesi sperimentale in regia cinematografica dal titolo "Immagini per la Musica", incentrata sull’evoluzione dell’immagine musicale dalla British Invasion all’era di Internet, con particolare attenzione ai video musicali. Si specializza in comunicazione pubblica e giornalismo multimediale. Già membro della Medimex Academy, tra le collaborazioni giornalistiche figurano Rolling Stone e Billboard. Appassionata di arti visive e nuove tecnologie, si dedica con interesse alle tematiche sociali, alla disabilità e neurodivergenze. Scrive di Musica, Cinema, Cultura e Lifestyle. Per contatti: editor@riocarnivalmagazine.it