Il terzo album di Mario Grande, “Il corpo, l’anima e la mente”, in uscita il 22 aprile, si preannuncia come un’opera di profonda risonanza, un’indagine sensibile e coraggiosa sui temi che da sempre interrogano l’esistenza umana e che, nella contemporaneità, acquistano un’urgenza ancora maggiore. Prodotto con la cura di Annachiara Zincone, questo lavoro discografico si allontana dalle logiche del consumo digitale immediato, scegliendo la fisicità del CD e del vinile (in edizione limitata e numerata, acquistabili su www.mariogrande.com) come veicoli privilegiati per un ascolto più consapevole e immersivo.
Un assaggio mensile sarà comunque offerto online, un ponte tra la scelta “analogica” e la fruizione digitale.
Al cuore de “Il corpo, l’anima e la mente” pulsa un’analisi delle tematiche universali che attraversano le epoche: l’amore nelle sue molteplici sfaccettature, dalla gioia intensa alla dolorosa ciclicità della perdita e della nostalgia. Grande non si limita a celebrare l’idillio, ma esplora le zone d’ombra, le complessità relazionali che definiscono la nostra umanità.
Parallelamente, l’album si fa eco di temi di stringente attualità, dimostrando una sensibilità acuta verso le ferite del nostro tempo. La violenza sulle donne emerge come una ferita aperta, affrontata con delicatezza ma con fermezza, portando all’ascoltatore una riflessione necessaria e urgente. L’emarginazione, in tutte le sue forme, viene narrata attraverso storie di vita che reclamano dignità e riconoscimento. Ma in questo quadro a volte doloroso, si fa strada prepotente la resilienza, la capacità umana di superare le avversità, di trovare la forza interiore per ricostruire e andare avanti.
Attraverso un linguaggio poetico e ricco di metafore, Mario Grande tesse una trama di narrazioni che ci riguardano da vicino. Le sue canzoni diventano specchi in cui possiamo riflettere le nostre stesse emozioni, le nostre paure e le nostre speranze. Ogni brano è un invito a confrontarsi con la complessità del nostro mondo interiore e delle dinamiche sociali che ci circondano.
La musica si fa strumento potente per veicolare questi messaggi. Le melodie, pur nella loro diversità – dalle ballate cantautorali al rock energico, fino alle incursioni nell’elettronica – concorrono a creare un’atmosfera emotiva intensa, capace di toccare le corde più profonde dell’anima. “I fiori di Cutro” si preannuncia come un esempio emblematico di questa capacità evocativa, affrontando il tema delicato e attuale del viaggio dei migranti con un sound che mira dritto al cuore.
“Il corpo, l’anima e la mente” si configura, dunque, come un’opera che va oltre la semplice fruizione musicale. È un’occasione per immergersi in una riflessione profonda sui temi che definiscono la nostra esistenza individuale e collettiva, un invito a non distogliere lo sguardo dalle fragilità e dalle forze che plasmano l’umanità contemporanea. L’appuntamento del 22 aprile è un’opportunità per ascoltare una voce che non teme di confrontarsi con le sfide del nostro tempo, offrendo spunti di riflessione e, forse, un barlume di speranza.
TRACKLIST:
Fari negli occhi
Il corpo l’anima e la mente
I fiori di Cutro
La sola cosa che vorrei
Storia di un uomo che guarda il cielo
Il treno delle 7
Un secolo di te
Una rosa in un pugno
Acqua e Terra
Io ti guardo
Info:
http://www.instagram.com/mariograndeofficial
http://www.facebook.com/mbcmusica.mariobig
http://open.spotify.com/intl-it/artist/3AzgjoikgQtkhCfrqyVuqV?si=1kPtoXzxSCaggrvTPIgtPQ
http://www.youtube.com/user/MarioGrandeofficial
Mario Grande nasce a Roma ed è figlio d’arte. Suo padre, Adriano Grande, è stato un rilevante poeta del novecento Italiano. Fin da bambino si appassiona alla musica: suona il pianoforte, la chitarra e compone le sue prime canzoni.
Comincia la sua attività di musicista realizzando musica per il cinema. La sua colonna sonora per il film “Prima le donne e i bambini” segna l’esordio al cinema di Corrado Guzzanti. Nel 2008 fonda la label M.B.C. musica con cui organizza rassegne musicali e concerti. Nello stesso anno pubblica il suo primo album “Viaggi sul tempo”. Il primo singolo estratto dall’album, “Oronero”, arriva sul podio della chart itunes Italia.
Nel 2011 vede la luce il singolo “Al mercato delle foglie”. Il protagonista del videoclip che accompagna il brano è Mohamed Zouaui, nello stesso anno vincitore del Globo d’oro come attore rivelazione della prestigiosa manifestazione.
Nel 2014 esce “Al centro del nord” un brano pop dalle sfumature rock. Il videoclip girato a Tokyo nel quartiere di Shibuya accompagna il singolo. Mario Grande, da qui, decide di occuparsi personalmente della regia dei suoi videoclip. Sono diversi i singoli pubblicati tra il 2017 e il 2019 quando poi uscità il secondo disco “#capitolosecondo”.
Il 1 Aprile del 2022 esce il nuovo singolo “Alla pioggia e al sole” un brano pop romantico ma energicamente soul. Il singolo segna l’inizia della nuova collaborazione con la produttrice Annachiara Zincone. Contemporaneamente all’uscita del brano esce anche il videoclip omonimo, un cortometraggio che ottiene la nomination all’International Music Video Underground di Parigi. Il videoclip, ambientato nel Medioevo, prende spunto dal tema della caccia alle streghe per porre l’accento sull’argomento, sempre al centro delle nostre cronache, della violenza sulle donne.
A dicembre 2024 pubblica in anteprima esclusiva sui suoi social e sul suo sito ufficiale “il corpo, l’anima e la mente”.