• 24/02/2025

FESTIVAL GIORGIO GABER. Un mese di manifestazioni, 30 appuntamenti, 21 città, 30 mila persone per ricordare il Signor G

DiLuana Salvatore

Ago 4, 2015

Sterchele (87) mail
Oltre 30mila persone per un mese di manifestazioni in 21 città della Regione Toscana: questi i numeri del tradizionale Festival Giorgio Gaber, che si è chiuso ieri sera in un festoso tripudio di applausi con lo spettacolo di Ale & Franz “Gaber, Jannacci, Milano, Noi” a Pietrasanta.

Dopo ormai dodici anni dalla scomparsa di Gaber, i Comuni toscani, con il sostegno della Regione Toscana, ognuno in base alle proprie disponibilità economiche, hanno aderito a un Protocollo d’Intesa, promosso dal Comune di Camaiore, per sottolineare il ricordo dell’artista milanese, il cui pensiero continua ad essere un punto di riferimento attuale per tutto il mondo della nostra cultura.

I comuni che hanno ospitato il Festival Gaber di quest’anno: Altopascio, Buti, Calenzano, Camaiore, Capannori, Carrara, Castelnuovo di Garfagnana, Chiesina Uzzanese, Firenze, Fosdinovo, Livorno, Marciana Marina, Marina di Vecchiano, Massarosa, Montecatini Terme, Montignoso, Pietrasanta, Pontedera, Prato, Rosignano Marittimo, Stazzema.

Il Comune di Marciana Marina nell’Isola D’Elba ha aderito per la prima volta al Festival Gaber, come anteprima di un grande progetto che coinvolgerà tutti gli otto Comuni dell’isola, nella prossima edizione del Festival Gaber.

Le suggestive località che hanno ospitato il Festival hanno applaudito i seguenti artisti: Ale & Franz, Gian Piero Alloisio, Giulio Casale, Rossana Casale, Antonio Cornacchione, Giulio D’Agnello, Nino Frassica, Enzo Iacchetti, Flavio Insinna, Michela Lombardi e Piero Frassi, Francesco Mandelli, Marta e Gianluca con Leonardo Manera ed Alessandro Betti, Gianni Martini, Andrea Mirò, Alberto Patrucco, Paolo Rossi, Paolo Ruffini e Dario Vergassola. Agli incontri culturali su temi specifici, sempre riferiti all’Artista scomparso, hanno partecipato: Mario Capanna, Graziano Delrio, Gino e Michele, Claudia Pinelli con Paolo Finzi.

Luana Salvatore

Giornalista pubblicista (dal 2008), è editrice e direttrice responsabile di RioCarnival Magazine (dal 2010), nonché co-fondatrice della fanzine italiana dedicata ai Duran Duran (fondata nel 1987). Laureata in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma (1998) con una tesi sperimentale in regia cinematografica dal titolo "Immagini per la Musica", incentrata sull’evoluzione dell’immagine musicale dalla British Invasion all’era di Internet, con particolare attenzione ai video musicali. Si specializza in comunicazione pubblica e giornalismo multimediale. Già membro della Medimex Academy, tra le collaborazioni giornalistiche figurano Rolling Stone e Billboard. Appassionata di arti visive e nuove tecnologie, si dedica con interesse alle tematiche sociali, alla disabilità e neurodivergenze. Scrive di Musica, Cinema, Cultura e Lifestyle. Per contatti: editor@riocarnivalmagazine.it