• 24/02/2025

BRUCE LIPTON ANNIENTA LE FALSE CREDENZE IN UN DVD

DiLuana Salvatore

Ott 19, 2013

testata-bruce-lipton

La prima volta che ho letto Bruce Lipton, mi si è aperto tutto un Mondo nuovo davanti agli occhi. L’idea che il nostro futuro non fosse scritto nel DNA delle cellule, ma che fosse responsabilità degli individui e dei loro pensieri, era di grande conforto perché dava una speranza alle persone e in molti casi ad intere famiglie in cui si registravano malattie genetiche o degenerative frequenti.

Abbiamo l’abitudine ad etichettare le cose, ad attribuire significati e significanti positivi o negativi a seconda della frequenza dei nostri pensieri. Eppure il mondo si muove in modo più semplice.

Il messaggio “i geni controllano la vita” è costantemente ripetuto attraverso ogni livello dell’istruzione superiore, dalla scuola elementare fino alla laurea e alla facoltà di medicina. Il grande pubblico è stato condizionato a credere che il corpo umano rappresenti un automa geneticamente controllato. A sostegno di questa credenza, attribuiamo le nostre capacità e, ancor più importante, le nostre incapacità alle caratteristiche dei codici genetici ereditati. Poiché a quanto pare i geni controllano i tratti caratteristici della vita di una persona e, dato che non abbiamo potuto scegliere i geni che ci sono stati forniti al concepimento, potremmo considerarci, a giusto titolo, vittime dell’ereditarietà”

Macrolibrarsi.it presenta il DVD: Le Basi della Biologia delle Credenze Lipton racconta che non è affatto così terribile come si pensi, che non siamo stati “programmati per  essere sottomessi al potere dei nostri geni” ma che possiamo dirigere le nostre vite attraverso i nostri pensieri e le conseguenti azioni che andremo a compiere.

La paura è una variabile costante nelle nostre vite, e nel DVD “LE BASI DELLA BIOLOGIA DELLE CREDENZE” (MACRO EDIZIONI) questo concetto è affrontato in modo freddo e distaccato, ma assolutamente efficace. Ci sono persone, sostiene Lipton, che percepiscono i loro geni come bombe a orologeria, aspettando che il cancro, o qualche altro catastrofico male potenzialmente letale, esploda nella loro vita. Milioni di altre persone attribuiscono lo stato negativo della loro salute, come per esempio i disturbi cardiovascolari, all’inadeguatezza dei meccanismi biochimici del loro corpo. Genitori turbati sono pronti a dare la colpa del comportamento sregolato del loro bambino a “squilibri chimici” nel cervello”.

Molto interessante ed educativo il passaggio in video il cui parla anche dei bambini e dell’Amore: “Il segnale più importante di crescita per le persone è l’Amore. Supera persino il bisogno di nutrirsi, un bambino che riceve amore crescerà bene. Uno che non ne riceve avrà problemi nella crescita. Per esempio negli orfanotrofi in Europa orientale dove i bambini si da molto cibo ma poche attenzioni, ogni aspetto del loro sviluppo della loro intelligenza è ridotto. Molti di loro sviluppano forme di autismo. Perché durante la crescita hanno iniziato ad erigere un muro protettivo per la mancanza di amore e si sono chiusi al mondo esterno”.

Lipton spiega in modo semplice e chiaro concetti fondamentali per la crescita evolutiva delle nuove generazioni, che non saranno più vittime dei Media, dell’ereditarietà  e dei loro geni e che potranno scegliere finalmente come indirizzare i loro pensieri e riprogrammare il loro destino. Non siamo vittime dei nostri geni. Gli sbalorditivi progressi della fisica e della biologia cellulare hanno recentemente fatto crollare i sostegni filosofici della biomedicina tradizionale. Il destino di tutti noi è finalmente nelle nostre mani.

Luana Salvatore

Macrolibrarsi.it presenta il DVD: Le Basi della Biologia delle Credenze

Luana Salvatore

Giornalista pubblicista (dal 2008), è editrice e direttrice responsabile di RioCarnival Magazine (dal 2010), nonché co-fondatrice della fanzine italiana dedicata ai Duran Duran (fondata nel 1987). Laureata in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma (1998) con una tesi sperimentale in regia cinematografica dal titolo "Immagini per la Musica", incentrata sull’evoluzione dell’immagine musicale dalla British Invasion all’era di Internet, con particolare attenzione ai video musicali. Si specializza in comunicazione pubblica e giornalismo multimediale. Già membro della Medimex Academy, tra le collaborazioni giornalistiche figurano Rolling Stone e Billboard. Appassionata di arti visive e nuove tecnologie, si dedica con interesse alle tematiche sociali, alla disabilità e neurodivergenze. Scrive di Musica, Cinema, Cultura e Lifestyle. Per contatti: editor@riocarnivalmagazine.it