• 24/02/2025

Breath Project: venerdi a Napoli il concerto di Damien Rice

DiLuana Salvatore

Mag 17, 2017
damien_rice_castello_verona_carol_alabrese
Foto: Damien Rice, 2015. Carol Alabrese Tutti i diritti riservati

A Sapri, in provincia di Salerno, sarà realizzata la più grande opera d’arte mai concepita in Europa. Si tratta di una ‘scultura ambientale’ dell’artista spagnolo Escif, finalizzata al rimboschimento del Monte Olivella, già compromesso da una innaturale deforestazione. L’intero progetto artistico si chiama “Breath Project” ed è finalizzato a raccogliere fondi per la riforestazione di quest’area boschiva di Sapri.
Una operazione delicata, che diverrà possibile solo grazie ad un “crowdfunding”, attivo sul sito Indiegogo.

Diversi artisti si sono mobilitati per partecipare all’iniziativa ambientalista: Edoardo Tresoldi, uno dei più influenti artisti nel panorama mondiale e il cantautore irlandese Damien Rice, che terrà venerdì un concerto a Napoli (sold out) quale contributo alla raccolta fondi.

Si legge sul sito del progetto: “Consumiamo molta più acqua, aria, flora e fauna selvatica di quanto l’ecosistema sia in grado di rigenerare. Le conseguenze sono disastrose e sotto gli occhi di tutti: cambiamenti climatici, deforestazione, dissesto idrogeologico, perdita di biodiversità”.

Un progetto dall’intento nobile che coniuga arte, musica e tutela ambientale.

“Vogliamo piantare degli alberi contro la deforestazione – continuano gli organizzatori sul sito del progetto – Vogliamo modificare l’ambiente e migliorare la qualità dell’aria, regolando il clima e riducendo il rischio di dissesto idrogeologico. Vogliamo condividere un messaggio globale: è il momento di cambiare, è il momento di diventare consapevoli, è il momento di RESPIRARE”.

E’ possibile visionare anche un video, con una intervista alle persone coinvolte nel progetto, al link: https://vimeo.com/203920760
Tutte le info su http://www.breathproject.it/

Luana Salvatore
editor@riocarnivalmagazine.it

Luana Salvatore

Giornalista pubblicista (dal 2008), è editrice e direttrice responsabile di RioCarnival Magazine (dal 2010), nonché co-fondatrice della fanzine italiana dedicata ai Duran Duran (fondata nel 1987). Laureata in Arti Visive e Discipline dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Roma (1998) con una tesi sperimentale in regia cinematografica dal titolo "Immagini per la Musica", incentrata sull’evoluzione dell’immagine musicale dalla British Invasion all’era di Internet, con particolare attenzione ai video musicali. Si specializza in comunicazione pubblica e giornalismo multimediale. Già membro della Medimex Academy, tra le collaborazioni giornalistiche figurano Rolling Stone e Billboard. Appassionata di arti visive e nuove tecnologie, si dedica con interesse alle tematiche sociali, alla disabilità e neurodivergenze. Scrive di Musica, Cinema, Cultura e Lifestyle. Per contatti: editor@riocarnivalmagazine.it